Affacciata sul mare Tirreno, la Costiera amalfitana è uno dei 50 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List. Se si osserva da lontano, la Costiera appare come un balcone sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei monti Lattari, in un susseguirsi di vallate e promontori tra calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumi, viti e ulivi.
Questo piccola lingua di terra fa parte del territorio salernitano e rappresenta un insieme di singolarità che convivono armoniosamente tra loro, fondendo panorami affascinanti e testimonianze d’arte, storia, cultura e civiltà. Le città e i paesi che popolano questo territorio sono caratterizzati dalla biodiversità, che rappresenta il loro punto di forza rendendoli estremamente affascinanti agli occhi del visitatore.
Oltre alle proprie tradizioni e peculiarità, sono tutti caratterizzati da monumenti architettonici come la torre Saracena di Cetara, la cattedrale romanica di Amalfi e il suo “Chiostro del Paradiso” e Ravello con la superba Villa Rufolo. In meno di 150 chilometri si possono scoprire un’infinità di posti differenti, pronti a rubarti il cuore!