iten +39 081 5519471 info@experiencenaples.it

Accedi

Registrazione

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
E-Mail*
Telefono*
Nazione*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Accedi

Accedi

Registrazione

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
E-Mail*
Telefono*
Nazione*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Accedi
+39 081 5519471 info@experiencenaples.it
iten

Accedi

Registrazione

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
Nome*
Cognome*
E-Mail*
Telefono*
Nazione*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.

Already a member?

Accedi

Luoghi da Visitare

Isole

Isole

L’arcipelago campano (anche detto arcipelago napoletano) è un arcipelago formato da un gruppo di cinque isole situate ai margini del golfo di Napoli, nel Mar Tirreno.

L’arcipelago veniva anche detto un tempo “delle Isole Partenopee”, locuzione che veniva estesa anche alle isole Ponziane di Ponza e Ventotene (prima dell’istituzione delle province di Latina e Caserta i rispettivi comuni afferivano infatti alla provincia di Napoli).

Ischia

Conosciuta nel mondo come una località turistica di alto pregio, dove nulla è scontato, l’isola d’Ischia è uno spettacolo di diversità biologiche, paesaggistiche, storiche, culturali e turistiche.Prettamente di origine vulcanica, si è costituita dal sollevamento di rocce verificatosi negli ultimi 150.000 anni, con depositi di eruzioni esplosive che hanno generato baie, coste e spiagge spettacolari ma anche verdi colline ricoperte da pinete e boschi, ai quali deve l’appellativo di “Isola verde”.

Il Castello Aragonese, le torri saracene e gli scavi greco-romani confermano poi gli importanti trascorsi storici dell’isola nello scenario mediterraneo. Inoltre, a testimoniare la qualità del mare circostante, ci pensa il gran numero di cetacei che popola le acque al largo delle coste ischitane (stenelle, grampi, balenottere, capodogli e delfini). Ad attirare i turisti

Capri

L’isola di Capri è fra i luoghi più pittoreschi e più visitati della Campania. La sua fama è nota da tempi lontani quando gli antichi l’avevano legata ai miti di Ulisse e delle Sirene.

L’isola attrae ancora oggi numerosissimi visitatori che restano affascinati dai sui panorami mozzafiato e dal colore azzurro del mare che si confonde con quello del cielo!

Separata dalla terraferma da uno stretto, Capri presenta numerosi rilievi fra cui quello di Anacapri che ne è il principale; le sue coste sono aspre, frastagliate e ricche di grotte fra le quali la più famosa è la Grotta Azzurra. Puntano dritto verso il cielo, emergendo dalle acque capresi azzurre e profonde, i celebri faraglioni, piccoli isolotti rocciosi dalle forme più variegate.

Procida

L’isola di Procida è più piccola di Ischia e di Capri ma è anche la più vicina alla terraferma, distando solo qualche kilometro dalla penisola flegrea. Accanto ad essa, collegata attraverso un ponte, c’è un’altra piccola isola, Vivara, una bellissima riserva naturale disabitata. Procida e Vivara, come anche Ischia e Nisida, formano il gruppo delle isole flegree, dette così per la loro appartenenza all’area dei Campi Flegrei. Procida non è così conosciuta come Ischia e Capri, soprattutto dalla clientela internazionale.

Ma è proprio questa caratteristica a renderla speciale, in quanto riesce ancora a farci respirare l’aria dei secoli passati, cosa che è sempre più difficile cogliere nelle altre mete, oggi affermate tappe del turismo. I colori della Corricella, il porto della Chiaiolella e i panorami dell’isola di Vivara sembrano restare lì, indisturbati, senza curarsi dell’alternanza delle epoche.

Negli anni, l’isola ha ispirato vari autori ed oggi è ricordata per tre capolavori importanti: i romanzi Graziella di Alfonso de Lamartine, L’isola di Arturo di Elsa Morante ed il film Il Postino, l’ultima interpretazione di Massimo Troisi prima della sua morte.

I Nostri Tour sulle Isole del Golfo di Napoli