Napoli è famosa in tutto il mondo per le sue bellezze artistiche e naturalistiche, per la sua umanità e per le testimonianze del suo storico passato.
La sua magia è già tutta racchiusa nel mito delle origini, infatti la leggenda racconta che la nascita della città sarebbe collegata alla semidea marina, la bellissima Parthenope, che si lasciò morire per non essere riuscita, col canto, ad ammaliare Ulisse.
Quale che sia la verità sulle sue origini, Napoli è davvero una città ammaliante, cielo e mare sembrano confondersi nella stessa tonalità d’azzurro, le spiagge dorate sono baciate da un sole sempre tiepido; il Vesuvio, ormai da tempo inattivo, si pone a guardia rassicurante della città e le isole di Capri, Ischia e Procida, sono tre pietre preziose nell’acqua cristallina.
Visitare Napoli vuol dire viaggiarci dentro, inoltrarsi nei vicoli per scoprire i suoi colori, annusare i suoi mille profumi ed ascoltare i suoi straordinari suoni, lasciandosi sorprendere dai tesori che racchiude. Addentrarsi a Spaccanapoli, la strada che taglia in due la città, mettere piede nel Duomo dove da secoli si rinnova il miracolo di San Gennaro, il santo protettore, visitare il museo di Capodimonte, tornare indietro nel tempo visitando il Palazzo Reale, dove si sono avvicendati Aragonesi, Borboni e Savoia.
Oppure salire sul traghettoed imbarcarsi per le isole, lasciandosela alle spalle mentre pian piano si allontana.Napoli o Nàpule, come viene chiamata dai suoi cittadini, è una città piena di contraddizioni. Angoli meravigliosi si contrappongono ai quartieri duri e difficili della città, ma nonostante ciò, resta per sempre la voglia di tornarci!
Nessuno dopo averla visitata, va via senza portarsi dietro un bagaglio ricco di ricordi, profonde sensazioni, forti e dolci sentimenti e colori e sapori tradizionali.